logojpeg

    Le 10 spiagge più belle del Sulcis

    2021-07-07 13:00

    Sara

    Sardegna,

    Le 10 spiagge più belle del Sulcis

    Tutta l’isola è stupenda, ma in questo articolo voglio segnalare le 10 migliori spiagge del Sulcis in particolare (sud-ovest Sardegna).

     

     

     

    Le 10 spiagge più belle del Sulcis

     

     

    Il mare della Sardegna è uno dei mari più belli del pianeta, lo sappiamo. Io posso confermarlo, sono stata dall’altra parte del Mondo, alle Maldive, dove c’è un’acqua davvero meravigliosa. (Ricordi? L’ho raccontato qui). Ma posso assicurare che la Sardegna non ha nulla da invidiare, che le sue acque turchesi, verde smeraldo posso competere tranquillamente con l’icona dell’Oceano Indiano.

    Tutta l’isola è stupenda, ma in questo articolo voglio segnalare le 10 migliori spiagge del Sulcis in particolare (sud-ovest Sardegna), secondo il parere di chi, come me, l’ha vissuta per molti anni nelle nostre vacanze sarde.

    dune-1625639355.jpg

    1. PORTO PINO

    Sai che non c’è bisogno di andare oltreoceano per trovare una vera spiaggia caraibica?

    Vicino al paese di Sant'Anna Arresi, sorge questa lunghissima spiaggia di sabbia bianca e fine, che si estende per oltre cinque chilometri. Potete lasciare l’auto alla prima spiaggia, dove c’è un grande parcheggio, numerosi stabilimenti balneari e spiaggia libera. E’ talmente ampia che c’è spazio per tutti, per nuotare e fare lunghe passeggiate.

    Oppure potete inoltrarvi fino alle Dune, la parte finale della spiaggia, dove il parcheggio è su sterrato e ci sono circa 500 metri a piedi per arrivare al mare (sotto il sole, in mezzo ad una piccola laguna, quindi andate equipaggiati).

    Ma poi lo spettacolo ripagherà le fatiche: enormi dune di sabbia bianca riempiranno i vostri occhi (le dune sono protette, per cui in estate non si può salire) e vi sembrerà quasi di trovarvi nel deserto.

    N.B. quando soffia lo Scirocco, il mare risulterà un pochino mosso, altrimenti sarà piatto come una tavola!

    img20200804110830-1625639468.jpg

    2. PORTU TRAMATZU

    Qui siamo già verso Teulada ed è assolutamente da non perdere!

    Fino a qualche decennio fa era chiusa al pubblico perché parte di un sito militare e forse per questo è rimasta così intatta. Ci sono resti di vecchie costruzioni ma non disturbano più di tanto (anche se sarebbe utile risistemarle a scopo turistico a mio parere). Sarò ripetitiva ma anche qui ci troviamo di fronte a una bella spiaggia di sabbia chiara, fine e mare limpido e degradante. Ho sempre trovato l’acqua un po’ fredda anche in piena estate ed è la spiaggia ideale se soffia il Maestrale, che non ne intacca la limpidezza. Se passeggiate fino in fondo, scoprirete scorci davvero unici e instagrammabili!

    img20200805133348-1625639640.jpg
    img-20200805-wa0069-1625639651.jpgimg20200805135456-1625639659.jpgfbimg1615493809904-1625641879.jpg

    3. CHIA / TUERREDDA

    La parte di Chia è un susseguirsi di spiagge una più bella dell’altra, da Cala Cipolla, a Tuerredda.

    Le caratteristiche sono tutte simili: mare azzurrissimo (qui sì che si può confondere con quello delle Maldive!), spiagge così bianche da essere accecanti e panorami da sogno!

    Davvero non saprei quale scegliere. Dallo scorso anno in particolare Tuerredda, causa Covid, è a numero chiuso, non prenotabile. Insomma, chi prima arriva meglio alloggia, altrimenti si resta fuori. Consiglio quindi, soprattutto in alta stagione, di arrivare presto al mattino per assicurarsi il proprio angolo di paradiso.

    img20200730132719-1625639909.jpg
    20170707122750-1625639928.jpg

    4. CALASETTA

    Calasetta è un grazioso paesino che si trova sull’isola di Sant’Antioco, collegata alla Sardegna da un lungo ponte sul mare.

    Ci sono diverse spiagge ma la mia preferita rimane Spiaggia Grande, che come dice il nome è una lunga spiaggia di sabbia bianca e mare cristallino, con acqua che degrada dolcemente. Quando sono andata io, anche a fine luglio, non l’ho mai trovata pienissima e quindi è perfettamente vivibile, con tanto spazio per tutti! La maggior parte è spiaggia libera ma è presente un bar.

    N.B. quando c’è il Maestrale è sconsigliata, perché cambia totalmente volto.

    img20200727103602-1625640165.jpgimg-20200727-wa00331-1625640171.jpg
    img-20210629-wa0002-1625641055.jpg

    5. MALADROXIA

    Maladroxia è una spiaggia che va frequentata in bassa stagione, perché è stata una delle prime del Sulcis ad essere attrezzata di tutto (bagni, chioschi, mercatini, lettini) e rimane ancora una delle più conosciute e frequentate. Si trova sull’isola di Sant’Antioco e ricordo ancora tanti anni fa la splendida alba che proprio qui ho visto da ragazzina e che non dimenticherò mai.

    In bassa stagione è uno splendore, in alta stagione è molto affollata e si fatica a trovare posto, nonostante non sia piccola e nonostante il grande parcheggio.

    6. COAQUADDUS

    Sempre a Sant’Antioco, è una spiaggia divisa in due parti. Solo negli ultimi 10 anni ha visto nascere un chiosco e una parte di spiaggia attrezzata, mentre prima mi piaceva proprio perché molto selvaggia. A riva solitamente si depositano alcune alghe, ma basta spostarsi appena più in là per ritrovare la sempre splendida acqua azzurra e limpida a cui siamo abituati in Sardegna. Merita assolutamente.

    img20200802122851-1625641147.jpg

    7. ISOLA DI SAN PIETRO

    Quest’isola nell’isola merita un articolo a sé per la quantità di cose da fare e da vedere e di spiagge stupende che possiede. Intanto mi limito a segnalare una delle spiagge più belle: La Caletta. Anche in questo caso, e soprattutto nei weekend di alta stagione e non, meglio arrivare presto: il parcheggio è piccolo e la spiaggia invece abbastanza grande (l’ultima volta abbiamo dovuto rinunciare per mancanza di posto auto).  Se invece non riuscite a trovare posto, puntate alla Spiaggia di Punta Nera, più piccola, meno battuta, ma altrettanto bella e attrezzata di tutto. Mare meraviglioso, spiaggia di sabbia chiara e fine. Come sempre, da lasciare a bocca aperta.

    img20200801140646-1625641319.jpg
    img20200801144221-1625641329.jpg
    img20200729133532-1625641407.jpg

    8. MASUA

    Le spiagge di Masua sono due in realtà, entrambe con chiosco e lettini, più una parte libera.

    Quella che scende a sinistr si chiama Porto Cauli ed è leggermente più grande, mentre da quella di destra, Masua, partono alcune delle escursioni in mare più belle da fare da queste parti, organizzate dallo stabilimento di Warung Beach Club. Una di queste è il giro in gommone di circa un’ora sotto Pan di Zucchero e Porto Flavia, per poi portarvi in una piccola grotta dalla forma molto speciale (il suo ingresso richiama la forma stessa della Sardegna) e a fare il bagno in acque altissime a di un blu così intenso da sembrare finto…

    img20200729110248-1625641456.jpgimg-20200729-wa0055-1625641461.jpgimg20200729134502-1625641467.jpg

    Sulla spiaggia di destra è presente un piccolo molo da dove si possono fare tuffi che piaceranno molto soprattutto ai bambini!

    Attenzione al parcheggio: è molto piccolo e si riempie facilmente (se si parcheggia in strada capita che si ricevono multe!)

    9. CALA DOMESTICA

    Cala Domestica è una cala dove andavo fin da piccola. All’epoca era piuttosto sconosciuta e ovviamente non attrezzata, oggi il turismo ha raggiunto anche questo angolo di paradiso e si trovano un chiosco e alcuni lettini, ma per la maggior parte resta una spiaggia libera. Essendo un fondale di sassolini e ghiaia, soprattutto dove l’acqua è bassa, il colore risulta più verde smeraldo, ma nuotando più in là e raggiungendo l’altra caletta che si trova verso destra, si scoprono dei colori strepitosi che vanno dall’azzurro intenso al verde acqua. L’altra caletta, Porto Casu, è raggiungibile anche via terra dalla prima spiaggia passando sotto un arco di roccia naturale e sembra quasi di essere in un altro mondo. Stupendo. Sulla sinistra invece, salendo sul promontorio e arrivando in cima, si può godere della vista di tutta la baia ed è qualcosa di meraviglioso.

    img-20200731-wa0094-1625641629.jpg
    img-20200731-wa0092-1625641650.jpgimg-20200731-wa0085-1625641670.jpgimg-20200731-wa0018-1625641701.jpg
    img20160910144947-1625641750.jpg

    10. PISCINAS (ARBUS)

    Sorpassata Cala Domestica, dopo un po’, si arriva a questa lunghissima spiaggia di sabbia, dove quasi non si vede la fine. Panorama spettacolare, mare infinito (in questo caso non particolarmente calmo) e bellissimo, con le dune alle spalle. Le famose dune di sabbia di Piscinas, altro deserto in pieno Sulcis, altro paesaggio indimenticabile.

    screenshot20210707085252-1625641820.jpg

    Ovviamente queste spiagge sono la mia personale classifica, ce ne sono tantissime altre, alcune delle quali che qui mi limito a citare: Plagemesu, Porto paglietto, Cala Sapone, Cala fico, Porto Scuso. Tutte spiagge che vanno a mio parere esplorate, perché ognuna ha la sua particolarità, la sua bellezza, il suo modo di rubarti il cuore.